
€84,70 €70,- IVA esclusa
L'encefalopatia degenerativa con disturbi del sonno e necrosi caudata, o semplicemente encefalopatia degenerativa (DEN), è una condizione neurologica che colpisce il sistema nervoso e porta alla degenerazione progressiva o alla completa distruzione dei neuroni nel cervello, in particolare nella regione del cervello che è importante nel controllo del movimento e di alcuni aspetti del comportamento.
Working days 25
Specifiche
Breeds | |
---|---|
Gene | |
Organ | |
specimen | Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto |
Mode of Inheritance | |
Also known as | |
Year Published |
Informazioni generali
L’encefalopatia degenerativa con disturbi del sonno e necrosi caudata, o semplicemente encefalopatia degenerativa (DEN), è una condizione neurologica che colpisce il sistema nervoso e porta alla degenerazione progressiva o alla completa distruzione dei neuroni nel cervello, in particolare nella regione del cervello che è importante nel controllo del movimento e di alcuni aspetti del comportamento.
Questa malattia neurodegenerativa ha una trasmissione autosomica recessiva e si osserva nel Nova Scotia Duck Tolling Retriever (NSDTR, Toller).
Caratteristiche cliniche
I cani con il disturbo mostrano sintomi neurologici a partire dalla giovane età. Questi segni peggiorano progressivamente con l'età e la maggior parte dei cani colpiti è stata soppressa a causa della scarsa qualità della vita entro i 3-5 anni di età. Alcuni sintomi osservati includono: aumento dell'ansia in giovane età e difficoltà nell'apprendimento man mano che il cane invecchia, perdita di coordinazione (difficoltà a saltare, andatura anormale e caduta durante le curve), portamento anormale della coda, difficoltà a svegliarsi e alto grado di movimento durante i sogni. Inoltre, il cane può mostrare un'eccessiva concentrazione sul cibo e ipervigilanza (eccessiva vigilanza in varie situazioni), compreso l'abbaiare ossessivo a oggetti in movimento o sconosciuti come veicoli e aggressività nei confronti di persone e altri cani.
Informazioni aggiuntive
Riferimenti
Pubmed ID: 27717189
Omia ID: 2055