Due diversi pigmenti sono presenti in orni cane e sono alla base del loro colore del mantello: pigmento nero (eumelanina) e pigmento rosso/giallo/crema (feomelanina). La produzione di pigmento nero e rosso/giallo/crema è controllata dal gene recettore della Melanocortina 1(MC1R), noto anche come gene Extension o Locus-E. Il test Colore del matello Locus-E (H734) e Colore del matello Locus-Em (H818), combinati, rivelano lo stato genetico del Locus-E. Il locus E ha tre varianti (alleli). L’allele Em è dominante sugli alleli E ed e; l’allele E è dominante sull’allele e. L’allele dominante Em determina quella che viene chiamata maschera melanica facciale. I cani che sono neri possono avere l’allele Em ma la maschera non è visibile in quanto è indistinguibile dal colore del corpo. I cani con i musi bianchi possono avere l’allele Em ma la maschera è sovrascritta da un pattern a macchie bianche. La maschera facciale melanica è presente in varie razze (ad esempio Levriero Afgano, Akitas, Boxer, Bulldog francese, Pastore tedesco, Alano, Levriero, Carlino e Whippet). Carlino e Boxer sono fissati per l’allele Em. L’allele E determina un colore del mantello nero e l’allele e dà un colore di mantello rosso. Nel Levriero Afgano e nel Saluki è stato identificato un quarto allele che viene espresso solo quando il nero dominante (K-Locus) non è presente e il Locus-A è at/at. Questo quarto allele Eg provoca un modello che si chiama grizzle o domino. VHLGenetics non offre un test che rileva l’allele Eg.
I test Colore del mantello Locus-E e Colore del mantello Locus-Em (entrambi per il Locus-E) producono i seguenti risultati, in questo schema sono riportati i risultati del Locus-E in combinazione con i possibili risultati per il Locus-B:
Locus-E | Locus-Em | Locus-E (completo) | Locus-B* | Colore del mantello |
---|---|---|---|---|
E/E | Em/Em | Em/Em | B/B o B/b
b/b |
Nero, non è visibile la maschera melanica
marrone / cioccolato / fegato, con maschera melanica |
E/E | Em/N | Em/E | B/B o B/b
b/b |
Nero, non è visibile la maschera melanica
marrone / cioccolato / fegato, con maschera melanica |
E/e | Em/N | Em/e | B/B o B/b
b/b |
Nero, non è visibile la maschera melanica
marrone / cioccolato / fegato, con maschera melanica |
E/E | N/N | E/E | B/B o B/b
b/b |
Nero, senza la maschera melanica
marrone / cioccolato / fegato, senza maschera melanica |
E/e | N/N | E/e | B/B o B/b
b/b |
Nero, senza la maschera melanica
marrone / cioccolato / fegato, senza maschera melanica |
e/e | N/N | e/e | B/B, B/b o b/b | Rosso/Giallo/Crema |
* Sono note tre varianti dell’allele b (bs,bc e bd) . Poiché tutte e tre le varianti producono lo stesso effetto, nello schema precedente tutte le varianti sono denominate b. (B/bc, B/bd e B/bs sono compresi nel precednte schema B/b. bc/bc, bc/bd/bd/bd, bs/bc, bs/bd e bs/bs sono nel precedente schema b/b). Maggiori spiegazioni in merito al risultato > 2b sono disponibili nella pagina del Locus-B: H733 Colore del mantello Locus-B.